
“Cerco in tutte le canzoni | e in un passero sul ramo | uno spunto per la rivoluzione.”
da Cerco, lato B, n. 4
Nuntereggae più
Canto IV, p. 373
Il bardo della Selva Nera
“Cerco in tutte le canzoni | e in un passero sul ramo | uno spunto per la rivoluzione.”
da Cerco, lato B, n. 4
Nuntereggae più
“Devi saperlo, è un vivace saluto l'addio. | Il ramo, che morì, lo sa.”
Questo muro
Colibrì, J1463 – F1489, vv. 1-8
Lettere
Variante: Una Rotta d'Evanescenza | con una Ruota turbinante | una Risonanza di Smeraldo | un Impeto di Cocciniglia | e ogni Bocciolo sul Ramo | sistema il suo Capo arruffato – | Posta da Tunisi, probabilmente, | in semplice Passaggio Mattutino. (J1463 – F1489
“Gonvien che sia del ceppó chi è del ramo.”
Origine: Citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, Alberto Tumermani Librajo, 1730.
“Un ramo di pazzia abbellisce l'albero della saggezza.”
“La sua voce | cadde da un ramo come un'ombra più in alto del suo peso.”
da Il merlo, in L'improvviso di Milano, 1969