“L'occhio e la chioma in amorosa arsura | Se 'l bagna e 'l terge, avvien ch'amante allumi | Stupefatto il fattor di sua fattura; | Ché il crin s'è un Tago e son due soli i lumi, | Prodigio tal non rimirò natura: | Bagnar coi soli e rasciugar coi fiumi.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 758

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Artale photo
Giuseppe Artale 2
scrittore e poeta italiano 1628–1679

Citazioni simili

Roberto Vecchioni photo

“Molti son nati poveri, molti son belli, forti, leali; pochi (eppur ci sono) sanno farsi il campo da soli e poi segnare, ma soltanto lui, Adriano, è una forza della natura, "quella" forza della natura.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Luigi Ferro, Giampiero Rossi, Le memorie di Adriano (quello vero), Melampo.

Papa Francesco photo
Dante Alighieri photo

“E se le fantasie nostre son basse | a tanta altezza, non è maraviglia; | ché sopra 'l sol non fu occhio ch'andasse.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

X, 46-48

Dante Alighieri photo
Mordecai Richler photo
Gianna Manzini photo

“Avere un gatto accanto è l'unico modo tollerabile di esser soli, in due.”

Gianna Manzini (1896–1974) scrittrice italiana

citato in Dino Provenzal, Dizionario umoristico, Hoepli, 1937

Alfredo Oriani photo

“Tutti gli animali, noi soli esclusi e quelli che abbiamo addomesticato per dividere con loro le nostre miserie, gioiscono di tutti i piaceri di cui sono capaci per loro natura; non conoscono il lavoro, la guerra, la malattia.”

Jean-Baptiste-René Robinet (1735–1820) filosofo francese

Origine: Da Parallèle de la condition et des facultés de l'homme avec la condition et les facultés des autres animaux; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 762. ISBN 88-85944-12-4

Jean Paul Sartre photo

Argomenti correlati