— Romano Penna presbitero e biblista italiano 1937
„La fede è ugualmente razionale: il credente obbedisce a una certa razionalità.“
Citazioni simili

„L'equazione razionalità-mancanza di fede è un luogo comune che oggi va molto di moda, e mi irrita.“
— Antonio Ambrosetti matematico e accademico italiano 1944

„L'uomo o dev'essere credente o deve cercare una fede, altrimenti è un uomo vuoto.“
— Anton Pavlovič Čechov scrittore, drammaturgo e medico russo 1860 - 1904
Origine: Citato in Curzia Ferrari, Gorkij: fra la critica e il dogma, Editori riuniti, Roma, 2002, p. 148.

— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
Il funesto demiurgo
Variante: La differenza fra il teorico della religione e il credente è grande come quella fra lo psichiatra e il pazzo.
— Romano Penna presbitero e biblista italiano 1937

„Al naufragio dei costumi fa seguito con una certa necessità quello della fede.“
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Le lettere pastorali di San Paolo
— Alberto Strumia matematico e professore universitario italiano 1950
— Romano Penna presbitero e biblista italiano 1937
— Jacques Loew presbitero e teologo francese 1908 - 1999
— Madeleine Delbrêl mistica francese 1904 - 1964
Comunità secondo il Vangelo

— Martín Lutero teologo tedesco 1483 - 1546
Origine: Citato in Vittorio Messori, Il Vaticano emette un francobollo per celebrare i cinquecento anni della Riforma luterana http://www.lamadredellachiesa.it/il-vaticano-emette-un-francobollo-per-celebrare-i-cinquecento-anni-della-riforma-luterana-di-vittorio-messori/, La Madre della Chiesa.it, 16 gennaio 2017.