“Perché il precetto così prominente in tutte le religioni, in tutte le legislazioni, in tutte le morali (e nell'istinto) «non uccidere», se fosse vero che questa vita è l'effimero passaggio ad un'altra vita eterna, e se non si avesse invece il sicuro senso che questa vita è tutto e che la distruzione di essa è la distruzione di tutto?”

Cicute: dal diario di un filosofo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi 66
filosofo e avvocato italiano 1871–1941

Citazioni simili

Carlo Maria Martini photo

“La vita è il tema nodale di tutte le religioni, è l'anelito dell'umanità.”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Verso Gerusalemme

Carlo Gnocchi photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il buono seduce alla vita. – Tutte le cose buone sono potenti incentivi alla vita, persino ogni buon libro scritto contro di essa.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

16

Giorgio Gaber photo

“La mia generazione ha visto | le strade, le piazze gremite | di gente appassionata, | sicura di ridare un senso alla propria vita. | Ma ormai son tutte cose del secolo scorso: | la mia generazione ha perso.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da La razza in estinzione, n. 5
La mia generazione ha perso

Dado photo
Valerio Massimo Manfredi photo

“Il paradosso della lirica moderna sembra consistere in questo: una suprema illusione di canto che miracolosamente si sostiene dopo la distruzione di tutte le illusioni.”

Sergio Solmi (1899–1981) scrittore, poeta e saggista italiano

Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.

Argomenti correlati