“Dovere: è quella parola che si trova nelle orazioni solenni dei furbi quando vogliono che i fessi marcino per loro.”

Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Prezzolini photo
Giuseppe Prezzolini 86
giornalista, scrittore e editore italiano 1882–1982

Citazioni simili

Giuseppe Prezzolini photo

“I furbi non usano mai parole chiare. I fessi qualche volta.”

Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Quando alla gente si impongono doveri e non si vogliono accordare diritti, bisogna pagarla bene.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Claudio Ranieri photo

“Senza il Soffio, le nostre orazioni sono semplicemente dei suoni, rumori di parole, privi di ogni eco profonda, e che non si elevano di un palmo da terra.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Alfred Kubin photo

“Le mie parole vogliono esortare i giovani disegnatori a non vacillare quando si fa sentire la confusione sterile dei molteplici carichi quotidiani.”

Alfred Kubin (1877–1959) illustratore e scrittore austriaco

1949; p. 106
Disegnatore di sogni

“Il rimorso non trova parole per pregare!”
Conscientia animi nullas invenit linguae preces.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Le parole a volte si bloccano e non vogliono più uscire.”

Ti volevo dire

Oreste Benzi photo

“Al mondo non basta la predicazione della Parola, vogliono anche vedere la vita impregnata di quelle parole.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Argomenti correlati