„Esiste un grande eppur quotidiano mistero. Tutti gli uomini ne partecipano ma pochissimi si fermano a rifletterci. Quasi tutti si limitano a prenderlo come viene e non se ne meravigliano affatto. Questo mistero è il tempo. Esistono calendari ed orologi per misurarlo, misure di ben poco significato, perché tutti sappiamo che talvolta un'unica ora ci può sembrare un'eternità, ed un'altra invece passa in un attimo… dipende da quel che viviamo in quell'ora. Perché il tempo è vita. E la vita dimora nel cuore.“
Momo
Citazioni simili
„Bisogna amare ciò che passa, […] e farsi amico il tempo. Non bisogna domandare alla vita l'eternità che essa non può concedere.“
Origine: Esame di riparazione, p. 194

„Le rovine del tempo costruiscono dimore nell'eternità.“
— William Blake poeta, incisore e pittore inglese 1757 - 1827
Ruins of time build mansions in eternity.
Origine: Dalla lettera a William Hayley del 6 maggio 1800; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 58. ISBN 978-88-7462-431-7

„All'inizio del calendario che misura e descrive il cammino della vita umana nel tempo − che sia la Pace con il suo giusto e benefico equilibrio a dominare lo svolgimento della storia avvenire.“
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
Messaggio per la Prima giornata della pace

„La vita è fatta di attimi, come questo che stiamo vivendo. Tutto passa ed il presente è solo un soffio che subito diventa passato mentre poco prima era futuro. Noi tutti scriviamo attimo per attimo la nostra storia e ciò che scriviamo, a differenza del tempo, rimane per sempre.“
— Romano Battaglia scrittore italiano 1933 - 2012

„L'eternità è un concetto simile all'attimo, non si coglie, non si misura e l'amore se ne serve nel periodo in cui dimentica il tempo; può essere un secondo, come può essere per un giorno, come per più anni, poi l'eternità dilegua.“
— Antonio Beltramelli poeta e giornalista italiano 1879 - 1930
Origine: I tre tempi, Le novelle della vita gaia e triste, p. 84

„[L]a verità si rafforza con la luce e con il tempo, la menzogna invece con la fretta e il mistero […].“
— Publio Cornelio Tacito storico, oratore e senatore romano 54 - 120
p. 88; 1974

„Il palcoscenico, la ribalta, il pubblico: questa triade formava ora tutta la mia vita. Non mi restava tempo che per ben poco altro.“
— Beniamino Gigli tenore italiano 1890 - 1957
citato in Giuseppe Pugliese, Gigli, p. 57, Matteo Editore, 1990

„Da una parte c'è la vita della logica dall'altra c'è la vita del mistero che soprattutto per un cattolico è il mistero teologico…Dio non ci viene dato tutti giorni, e tutti i giorni ce lo dobbiamo conquistare. Questo vuol dire che c'è dentro di noi una vita della logica, del perché, e ci è una vita del mistero. E questo scontro straordinario fra logica razionale e misteriosità vivente è la cosa più grande che possa esistere. Questo scontro Manzoni lo risolve con la Provvidenza, che è congiungimento fra razionalità e mistero.“
— Francesco Grisi scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927 - 1999
Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 13.

„La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità.“
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Archivio Einstein 38-228.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 149

„Noi viviamo la nostra vita quotidiana senza comprendere quasi nulla del mondo. Ci diamo poco pensiero del meccanismo che genera la luce del Sole, dalla quale dipende la vita, della gravità che ci lega a una Terra che ci proietterebbe altrimenti nello spazio in conseguenza del suo moto di rotazione, o degli atomi da cui siamo composti e dalla cui stabilità fondamentalmente dipendiamo. Se trascuriamo i bambini (i quali non sanno abbastanza per formulare le domande importanti), ben pochi di noi spendono molto tempo a chiedersi perchè la natura sia così com'è; da dove sia venuto il cosmo, o se esista da sempre; se un giorno il tempo comincerà a scorrere all’indietro e gli effetti precederanno le cause; o se ci siano limiti ultimi a ciò che gli esseri umani possono conoscere.“
— Stephen Hawking, libro Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
libro Dal big bang ai buchi neri: Breve storia del tempo

„Più guardiamo nel profondo della natura, più ci accorgiamo che è piena di vita e più constatiamo che tutta la vita è un mistero e che noi siamo uniti a ogni vita che esiste nella natura.“
— Albert Schweitzer medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana 1875 - 1965
Origine: Citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci, Roma, 2007, p. 59. ISBN 978-88-430-4079-7
„Ogni coppia d'innamorati cerca il cielo della propria felicità. E le parole eterne rinnovano il miracolo di ogni cuore.
Mi piaci. E il mistero si annuncia.
Ti voglio bene. E il mistero si illumina.
Ti amo. E il mistero si accende.
Sei la mia vita. E il mistero si compie.“
— Nino Salvaneschi scrittore, giornalista e poeta italiano 1886 - 1968
Saper amare

„La vita continuò perché la vita continua, e il tempo passò, perché il tempo passa.“
— Jonathan Safran Foer scrittore statunitense 1977

„Lungo i percorsi dell'esistenza ci scontriamo con due misteri fondamentali: quello della bellezza e quello del male… La bellezza è un mistero, visto che l'universo non era tenuto a essere bello. Eppure lo è… Anche il male è un mistero. Se il male ci si presentasse solo sotto forma di qualche imperfezione o fallimento, dovuti alle difficoltà della vita, forse potremmo accettarlo. Ma negli uomini raggiunge un livello così radicale da sfiorare l'assoluto…“
— François Cheng scrittore e poeta cinese 1929
Origine: Da Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita, traduzione di Chiara Tartarini, Bollati Boringhieri, 2014, pp. 58-59; citato in Nanni Salio, La nonviolenza è il cibo per la pace, postfazione a Will Tuttle, Cibo per la pace, Edizioni Sonda, 2014, p. 306.

„A te che sei il mio grande amore ed il mio amore grande, | a te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di più, | a te che hai dato senso la tempo senza misurarlo, | a te che sei il mio amore grande ed il mio grande amore.“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
da A te, n. 3
Safari