“Pochi uomini si rendono maestri nelle cose che scrivono o che dicono.”

—  John Selden

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Argomenti
uomini , maestria , maestro
John Selden photo
John Selden 14
giurista e politico inglese 1584–1654

Citazioni simili

Thomas Carlyle photo
Tommaso Moro photo

“Gli uomini, se qualcuno gli fa un brutto tiro, lo scrivono nel marmo; ma se qualcuno gli usa un favore, lo scrivono sulla sabbia.”

Tommaso Moro (1478–1535) umanista, scrittore e politico inglese

da Storia di re Riccardo III

Henry Miller photo

“Gli uomini che non credono in nulla scrivono tomi su divinità che non sono mai esistite.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

Origine: Il colosso di Maroussi, p. 87

Luigi Settembrini photo
Gotthold Ephraim Lessing photo

“Gli uomini saggi sono sempre veritieri nella condotta e nei discorsi. Non dicono tutto quello che pensano, ma pensano tutto quello che dicono.”

Gotthold Ephraim Lessing (1729–1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco

Origine: Da Manuale di morale.

Mariano José de Larra photo

“[…] io non voglio imitare la gran parte degli uomini, che, o non dicono quello che pensano, o pensano troppo quello che dicono.”

Mariano José de Larra (1809–1837) scrittore e giornalista spagnolo

da Il mio nome e i miei propositi, p. 79
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

Virginia Woolf photo
Mario Sconcerti photo

“[…] Claudio Ranieri, che nessuno ha mai ignorato, ma pochi hanno amato per quello che era diventato, un formidabile maestro di calcio normale.”

Mario Sconcerti (1948) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da «Io parlo poco di tattica, voi correte» Così Ranieri è in vetta con il Leicester http://www.corriere.it/sport/16_febbraio_07/io-parlo-poco-tattica-voi-correte-intervista-ranieri-leicester-50e5a22a-cd16-11e5-a5a3-6d487a548e4e.shtml, Corriere.it, 7 febbraio 2016.

Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo

“Dove sono coinvolte questioni religiose, gli uomini si rendono colpevoli di ogni sorta di disonestà e di illecito intellettuale.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Citato in Corrado Augias, Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione, Mondadori, Milano, 2008.

Argomenti correlati