“Niente si può immaginare di più bello, di più grande, di più singolare sotto tutti i punti di vista del colpo d'occhio di Napoli da quel lato in cui la si vede: questa città è posta al fondo di un bacino, chiamato in italiano cratere, che ha due leghe e mezzo di larghezza e altrettante di profondità; esso sembra quasi chiuso dall'isola di Capri, che si presenta dal lato di mezzogiorno, e sebbene a sette leghe di distanza la vista termini piacevolmente, si crede di vedere ai lati di quest'isola due aperture chiamate in effetti Bocche di Capri, ma l'una ha più di otto leghe di larghezza, e l'altra ha solamente una lega, sebbene esse appaiono pressoché uguali.”
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Argomenti
apertura , arpa , bacino , boccia , campano , chiamata , citata , colpo , cratere , distanza , effetto , fondo , grande , immaginario , isola , italiano , larghezza , lato , lega , mezzo , mezzogiorno , occhio , presente , singolare , termine , traduzione , posta , città , profondità , bello , vistaJérôme Lalande 3
astronomo francese 1732–1807Citazioni simili
“Rodi cità dell'isola di tal nome, presenta all'occhio variata e piacevole vista.”
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 13

Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840

“Come si sgioca a Marassi? Da un lato grande campo. Da altro lato sembra Bogliasco.”
Durante i lavori allo stadio Luigi Ferraris per i mondiali di Italia '90

da Parallele des trois premiers rois bourbons

Origine: Memorie, p. 37