“Il teatro è anche finzione solo perché è anzitutto segno.” Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano Il segno teatrale
“Quando corro, semplicemente corro. In teoria nel vuoto. O viceversa, è anche possibile che io corra per raggiungere il vuoto. In quella sospensione spazio-temporale, pensieri goni volta diversi si insinuano naturalmente nel mio cervello. È naturale, perché nell'animo umano non può esistere il vuoto assoluto.” Haruki Murakami libro L'arte di correre Origine: L'arte di correre, p. 18
“in origine il cervello umano è come un attico vuoto che uno deve riempire con i mobili che preferisce.” Arthur Conan Doyle (1859–1930) poeta, scrittore, medico Tutto Sherlock Holmes
“Le città sono un vuoto chiacchiericcio senz'ombra, labile ed effimero.” Hermann Broch libro La morte di Virgilio La morte di Virgilio
“È buon segno quando le cose vanno per la mente: guardati che la mente non vadi essa per le cose, perché potrebbe rimaner attaccata con qualch'una di quelle, ed il cervello, la sera, indarno l'aspetterebbe a cena.” Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano Gioan Bernardo: atto I
“Tra i miei antenati più illustri c'è un tale Caino, | fondò la prima città e fu il primo assassino. | Una domanda insanguinava il suo cuore e cervello | perché quella mattina Dio preferì mio fratello? | Ma nei giorni più cupi, nei momenti più bui, | lui sentiva che invece il più amato era lui | e come segno di amore gli era stato concesso | il dolore e la colpa per il male commesso.” Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano da Buon sangue-Bonus track Buon sangue
“Io sono andato a posto ricordo il foglio bianco, | bianco come un vuoto per vent'anni nel cervello | e poi ho pianto non so per quanto ho pianto, | su quel foglio bianco io non so per quanto ho pianto.” Tricarico (cantante) (1971) cantautore italiano da Io sono Francesco, n. 3 Tricarico
“Sono favorevole a qualsiasi tipo di teatro purché sia conoscenza di vita. La mia preferenza va al teatro della tradizione, ma quando è fatto bene. Il teatro di innovazione non sempre è comprensibile.” Luigi De Filippo (1930–2018) attore italiano
“Quando corro, semplicemente corro. In teoria nel vuoto. O viceversa, è anche possibile che io corra per raggiungere il vuoto.” Haruki Murakami (1949) scrittore, traduttore e saggista giapponese
“Quando nelle malattie le lacrime sgorgano volontariamente dagli occhi, è un buon segno; se involontariamente, un cattivo segno.” Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico VII, 83; p. 83 Aforismi