“Critiche e mormorazioni sono la peste della comunità. Il giorno in cui incominciassero le critiche vicendevoli, allora insorgerebbe la sterilità delle vostre fatiche e il principio della dissoluzione dell'Istituto.”

La vita spirituale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Allamano photo
Giuseppe Allamano 100
presbitero italiano 1851–1926

Citazioni simili

Maurizio Merli photo
Jean de La Bruyère photo
Camillo Sbarbaro photo

“Quando il critico dice che promette è allora per lo più che l'artista mantiene.”

Origine: Da "Trucioli" dispersi, a cura di Giampiero Costa e Vanni Scheiwiller, Scheiwiller, 1986.

“[Su Mario Praz] Ignorato dalla critica militante e dimenticaticato dalle giurie dei premi, […] antidemocratico d'istinto, il conflitto fascismo-antifascismo non lo riguardava […] il principe dei saggisti si disperava per l'ostilità della critica.”

Piero Buscaroli (1930–2016) critico musicale e giornalista italiano

Origine: Da Mario Praz; in Maestri, amici, Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, pp. 349-50.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Timothy Ferriss photo
Karl Marx photo

“La critica della religione è il fondamento di ogni critica.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco
Dario Antiseri photo

“Popper ha sviluppato quella che, ai nostri giorni, è la critica più serrata, articolata e devastante nei confronti del marxismo.”

Dario Antiseri (1940) filosofo italiano

Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz

Rodrigo Bentancur photo

“Nel calcio un giorno le cose vanno bene e un giorno male, ma le critiche servono a tenere i piedi per terra.”

Rodrigo Bentancur (1997) calciatore uruguaiano

Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Bentancur, "giovane d'esperienza" http://www.juventus.com/it/news/news/2017/bentancur-si-presenta.php, Juventus.com, 18 luglio 2017.

Vittorio Alfieri photo

“Onde io imparai sin da allora, che la vicendevole paura era quella che governava il mondo.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

1967, p. 18

Karl Marx photo

“L'arme della critica non può certamente sostituire la critica delle armi […].”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione

Argomenti correlati