
„La questione del fine o significato della creazione non è di ordine scientifico, ma filosofico.“
— Fiorenzo Facchini antropologo e paleontologo italiano 1929
— Fiorenzo Facchini antropologo e paleontologo italiano 1929
— Michael Polanyi filosofo, economista e chimico ungherese 1891 - 1976
La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica
— Karl Raimund Popper filosofo austriaco 1902 - 1994
Congetture e confutazioni
— Michael Polanyi filosofo, economista e chimico ungherese 1891 - 1976
La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica
— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Nota di diario del 13 febbraio 1943, Kirchhorst, p. 214
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Kniébolo è lo pseudonimo attribuito da Jünger ad Adolf Hitler.
— Dario Antiseri filosofo italiano 1940
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7
— Aldous Huxley, libro Ritorno al mondo nuovo
Origine: Ritorno al mondo nuovo, p. 254
— Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense 1928
libro Conoscenza e libertà
— Paolo Isotta critico musicale e scrittore italiano 1950
Origine: Da Janacek, il genio che copiò le voci della natura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/06/Janacek_genio_che_copio_voci_co_9_060306059.shtml Corriere della Sera, 6 marzo 2006, p. 25.
— Marco Malvaldi scrittore italiano 1974
Origine: Saggi, L'infinito tra parentesi, p. 156
— Erasmo Recami fisico italiano 1939
Einstein forever
— Chuck Norris attore, artista marziale, produttore cinematografico e scrittore statunitense 1940
da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006
— José Ortega Y Gasset filosofo e saggista spagnolo 1883 - 1955
p. 25
— Gilbert Keith Chesterton, libro San Tommaso d'Aquino
cap. 3, p. 89
San Tommaso d'Aquino
— José Gabriel Funes gesuita e astronomo argentino 1963
dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
— Walter Benjamin filosofo e scrittore tedesco 1892 - 1940
da Angelus Novus
— Michel de Certeau gesuita e storico francese 1925 - 1986
La scrittura dell'altro
— Carl Gustav Jung, libro Libro Rosso
Origine: Da Archivio Jung, Zurigo; citato in Libro rosso. Liber Novus, p. 197-a.