„Il Papa è un vescovo che contribuisce alla vita della Chiesa. Con tutte le sue capacità intellettuali e affettive.“
Citazioni simili
„Ciò che un Vescovo di Roma ha scritto prima di assumere questa carica, contribuisce non poco alla comprensione del modo in cui affronterà tale carica.“
— Nikolaus Lobkowicz 1931 - 2019
Dignità umana, matrimonio e famiglia, rispetto di Dio anche da parte di chi non crede

„Papa Benedetto XVI sembra allontanarsi sempre più dalla grande maggioranza del popolo della Chiesa, il quale peraltro è già di per sé portato a disinteressarsi di quanto avviene a Roma, e nel migliore dei casi si identifica con la propria parrocchia o con il vescovo locale.“
— Hans Küng teologo, sacerdote e scrittore svizzero 1928

„Le capacità intellettuali di quest'uomo – il suo numeratore – erano grandi; ma la sua opinione di sé – il suo denominatore – era così sproporzionatamente alta che aveva da tempo superato le sue capacità intellettuali. La vita spirituale di quest'uomo era diametralmente opposta a quella di Simonson.“
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910

„Nulla contribuisce così tanto alla tranquillità della mente quanto un fermo proposito - un punto sul quale l'anima può fissare il suo occhio intellettuale.“
— Mary Shelley scrittrice, saggista e biografa inglese 1797 - 1851

„Ma mia cara… Lei così attraente e intelligente… Possibile che non abbia una vita affettiva?"
"Non esiste più nessuno che l'abbia. In questo nostro tempo la gente ha una vita sessuale, non affettiva. Moltissimi stanno persino rinunciando al sesso. Quanto a me, non ho una vita affettiva perché non ho mai incontrato un uomo che sapesse come avere un vita affettiva. Forse neppure io lo so.“
— Tom Robbins, libro Still Life with Woodpecker
Still Life with Woodpecker

„Io amo la macchina come espressione della nostra capacità intellettuale.“
— Luigi Maria Verzé imprenditore e presbitero italiano 1920 - 2011

„Fra un secolo tra i popoli civilizzati non ci sarà altra forma di governo [se non quella dell'URSS]. Tuttavia, credo che continuerà a sussistere, sotto le macerie delle attuali istituzioni, la gerarchia cattolica, perché in essa si effettua sistematicamente l'educazione di coloro i quali hanno il compito di guidare gli altri. Non nascerà alcun vescovo o papa, come finora è nato un principe, un re o un imperatore, perché per diventare un capo, una guida, nella Chiesa cattolica, è necessario aver già dato prova di capacità. È in questa saggia disposizione la grande forza morale del cattolicesimo, che da 2000 anni resiste a tutte le tempeste e rimarrà invincibile anche in futuro.“
— Lenin rivoluzionario e politico russo 1870 - 1924
Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.

„Il celibato non sclerotizza le capacità affettive, anzi è il contrario: esige che esse crescano infinitamente dilatando il proprio cuore ai confini del Mondo.“
— Michel Quoist presbitero e scrittore francese 1921 - 1997
Origine: Riuscire, p. 55

„Il cinema non è un ripiego, qualcosa che possa sostituire la mia vita affettiva.“
— Lucia Bosé attrice italiana 1931
Origine: Citato in Guido Aristarco, Il ritorno di Lucia Bosé in un film "impegnato" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0122_01_1968_0200_0003_7156148/, La Stampa, 4 settembre 1968.

„Il vescovo di Acerra, monsignor Antonio Riboldi, chiese di incontrarmi nel 1990 […] Arrivai in gran segreto e la mia prima sorpresa fu quella di trovarmi di fronte a un uomo truccato con un lieve filo di rossetto sulle labbra e del fard sul viso. […] Alla fine del colloquio la seconda sorpresa: il vescovo aveva collocato tutte le TV che ci aspettavano amicrofoni spiabati fuori dalla porta. Benedetto protagonismo.“
— Paolo Cirino Pomicino politico italiano 1939
Origine: Strettamente riservato, p. 43-44

„Avverto un’immensa fatica fisica e intellettuale, affettiva, tanto che mi pare a momenti di dovermi gettare ai margini di un sentiero e di morire, così, per esaurimento, per incapacità di esprimermi, per disamore per la vita e la lotta, e semplicemente perché non ho più voglia di battermi e di farmi capire.“
— Bruno Trentin sindacalista, politico e partigiano italiano 1926 - 2007
Origine: Scritto nel diario a metà agosto del 1992, alcuni giorni dopo il 31 luglio, giorno nel quale firmò l'intesa che abolì la "scala mobile" e si dimise dalla segreteria della CGIL.
Origine: Citato in Marco Cianca, Trentin, escono i diari segreti Critiche ai leader della sinistra: da Luciano Lama a Fausto Bertinotti http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_giugno_07/trentin-ecco-diari-segreti-critiche-leader-sinistra-de0e14f8-4bc7-11e7-bcad-6e8de384d9e7.shtml, Corriere.it, 5 giugno 2017

„Per secoli la Chiesa è stata l'unica corte intellettuale che abbiamo avuto.“
— Rodney Stark sociologo, scrittore e accademico statunitense 1934

„Passata l'ora dell'ingiustizia, il tempo, grande regolatore delle passioni, ristabilisce ogni cosa. Un vescovo ottiene il rogo per Giovanna d'Arco, un Papa fece di lei una santa, per Molière si è celebrata una messa.“
— André Roussin scrittore, drammaturgo 1911 - 1987
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973

„Il regime della Chiesa non è punto arbitrario; essa ha canoni e leggi che il Papa deve osservare.“
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Pensieri morali

„[Enrico Berlinguer] Con il portoghese Cunhal e il francese Marchais è un vescovo della Chiesa rossa, che ha il suo Sommo Pontefice a Mosca.“
— Franz-Josef Strauß politico tedesco 1915 - 1988
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 416. ISBN 88-04-54931-9

„L’onestà elevata non a virtù, ma a capacità, è la più grande disonestà intellettuale, dannosa per tutti.“
— Gioacchino Alfano politico italiano 1963
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

„Diciamolo chiaramente: la chiesa che Stalin ricreò non era più la Chiesa ortodossa di sempre. I vescovi dovevano essere strettamente legati al KGB e nessuno poteva essere ordinato sacerdote, e tanto meno diventare vescovo, senza l’autorizzazione del KGB. Detto francamente, il clero era composto quasi esclusivamente da agenti del KGB.“
— Vladimir Konstantinovič Bukovskij scrittore russo 1942 - 2019