“Neppure le leggi scritte è bene lasciare inalterate.”

—  Aristotele , libro Politica

II, 8, 1269a
Politica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
leggi , bene , scritta
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.

Citazioni simili

Porfírio photo

“E tra gli animali, dicono, non vi sono neppure leggi scritte: ma nemmeno tra gli uomini, almeno fin quando la loro vita è trascorsa nella felicità.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

III; 2015, p. 377
De abstinentia

Tito Lívio photo

“L'uso corregge nelle loro mancanze le leggi scritte.”

XLV, 32; 2006
Legum corrector usus.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL

Vuk Stefanović Karadžić photo

“Scrivi come parli e leggi com'è scritto.”

Vuk Stefanović Karadžić (1787–1864) linguista, scrittore e etnologo serbo

Attribuite

Marco Polo photo

“Non ho scritto neppure la metà delle cose che ho visto.”

Marco Polo (1254–1324) mercante, ambasciatore e viaggiatore italiano, appartenente al patriziato veneziano
Fichi d'India photo
Luigi Carlo Farini photo

“Il principio di libertà deve informare tutte le nostre leggi; voi non dovete ricorrere al sistema preventivo, ma dovete lasciare alla libertà tutta la sua applicazione; potete far leggi per reprimere, non mai per prevenire.”

Luigi Carlo Farini (1812–1866) medico, storico e politico italiano

dalla seduta del 19 febbraio 1857 in Discussioni della Camera dei deputati, 1857, p. 648

Samuel Johnson photo

“Leggi quello che hai scritto, e ogni volta che trovi un passo che ti sembra particolarmente bello, cancellalo.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 30 aprile 1773

Morgan De Sanctis photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Richard Branson photo

Argomenti correlati