
“Nell'amore, comunque si manifesti, siamo più grandi della somma delle nostre parti.”
La prescelta e l'erede: Le storie di Terre d'Ange - La saga di Phèdre [vol. 2]
VIII,1045 9-10
Metafisica
Origine: Il testo completo di Aristotele: "Di tutte le cose infatti che hanno più parti e il cui insieme non è come un mucchio, ma è qualcosa di intero oltre le parti, c'è una qualche causa" Aristotele, Metafisica, con testo greoo a fronte. Traduzione, introduzione e note di Enrico Berti, Bari-Roma, Laterza, 2017, p. 359.
“Nell'amore, comunque si manifesti, siamo più grandi della somma delle nostre parti.”
La prescelta e l'erede: Le storie di Terre d'Ange - La saga di Phèdre [vol. 2]
“I coreani sono tra i maggiori consumatori al mondo di parti esotiche di animali esotici.”
Origine: All'ombra del dittatore grasso, p. 152
Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280