„Io faccio la professione del regista. Non sono l'alto ingegno che si produce soltanto quando può manifestarsi in una qualsiasi sua forma. No. Io sono un professionista come l'avvocato è avvocato, come il medico è medico.“
da Francesco Savio, Cinecittà anni trenta, Roma, Bulzoni, 1979; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Citazioni simili

„Medico, avvocato e prete non hanno il diritto di tradire un segreto.“
— Michał Choromański 1904 - 1972
Gelosia e medicina
„Non sono un professionista del rugby, sono un medico.“
— Brendan Venter rugbista a 15, medico e allenatore di rugby sudafricano 1969

— Pippo Baudo conduttore televisivo italiano 1936
citato in "Pippo Baudo: il Pd mi voleva candidare governatore in Sicilia, ho detto no" http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/pippo_baudo_il_pd_mi_voleva_candidare_governatore_in_sicilia_ho_detto_no/notizie/212149.shtml, Il Messaggero.it, 3 agosto 2012

„Omeopata (s. m.). L'umorista della professione medica.“
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 128
Dizionario del diavolo
— Giuseppe Prisco avvocato e dirigente sportivo italiano 1921 - 2001

— Maurizio Abbatino collaboratore di giustizia e criminale italiano 1954
da Pino Rinaldi, Intervista a Maurizio Abbatino https://ilsegnodeltempo.wordpress.com/2005/11/26/194/, Chi l'ha visto, Rai3, 7 novembre 2005

— Chris Hedges giornalista e scrittore statunitense 1956
— Ralph Greenson, libro Tecnica e pratica psicoanalitica
Origine: Da Tecnica e pratica psicoanalitica, traduzione di Gabriella Rusconi, 1998, Feltrinelli, Milano, p. 339 http://books.google.it/books?id=KXIj611amAgC&pg=PA339. ISBN 88-07-60032-3

„Evidentemente lei ha sbagliato la difesa… – No – disse l'avvocato – ho sbagliato la porta.“
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956
pag. 152

„Quando una civiltà è marcia, ci si mette l'avvocato.“
— Victorien Sardou drammaturgo francese 1831 - 1908
I, 10

„Un avvocato con la sua valigetta può rubare più di mille uomini armati di pistole.“
— Mario Puzo scrittore e sceneggiatore statunitense 1920 - 1999
Don Corleone, Il padrino (1969), libro I, capitolo I

„No, non è il corpo che è ammalato. È l'anima! Piuttosto che un medico… un confessore.“
— Alexandre Dumas (padre) scrittore francese 1802 - 1870
p. 37

— Paolo Conte cantautore, paroliere e polistrumentista italiano 1937
da Parole d'amore scritte a macchina, n. 9
Parole d'amore scritte a macchina