
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 63
dal Barbiere di Siviglia, I, 1, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 749
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 63
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009
dal I costituto
Costituti
Origine: I costituti sono le deposizioni davanti al Tribunale dell'Inquisizione di Venezia, ove Giordano Bruno fu tratto in arresto nel 1592.
da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 251. ISBN 9788858022894
Origine: Citato in Francesco Oddi, De Rossi-Roma ancora insieme "Non ho mai chiesto di andare via" http://www.gazzetta.it/Calciomercato/21-08-2012/-de-rossi-day-porta-chiusa-city-912320645646.shtml, Gazzetta.it, 21 agosto 2012.
“Io son ricco, e tu sei bella.”
II, 1
L'elisir d'amore