da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
“Ma se la natura è realmente strutturata con un linguaggio matematico e la matematica inventata dall'uomo può giungere a comprenderlo, ciò significa che qualcosa di straordinario si è verificato: la struttura oggettiva dell'universo e la struttura intellettuale del soggetto umano coincidono […].”
dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi
Argomenti
arcivescovo , benedetto , convegno , cosmologia , cosmologo , dialogo , filosofia , filosofo , intellettuale , linguaggio , matematico , messaggio , natura , novembre , occasione , padre , rettore , santo , scienza , soggetto , struttura , telescopio , tema , teologia , teologo , uomo , universo , straordinarioPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili
“Solamente in matematica ogni generazione costruisce una nuova creazione sulla vecchia struttura.”
citata in M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Times, 1972
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
“La matematica è un linguaggio.”
Priva di fonte
“La matematica è linguaggio […] più logica.”
Origine: Da La legge Fisica.