“In ultima analisi si può dire che la teologia è la sponda o l'emergenza critica della fede; critica verso le espressioni stesse della fede, nel senso che le costringe alla coerenza intrinseca; e critica verso la negazione o il rifiuto della fede, nel senso che li contesta esibendo le ragioni logiche e storiche della fede. All'interno della fede, la teologia si presenta così, nella sua dimensione propria, come essenzialmente «critica.»”
Origine: Perché la teologia, p. 41
Citazioni simili

Silvio Berlusconi
(1936) politico e imprenditore italiano
da la Repubblica, 4 gennaio 1995
Variante: Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la democrazia e per l'informazione.

Alan Bennett
(1934) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore britannico
The Laying On of Hands: Stories

Giovanni Spadolini
(1925–1994) politico, storico e giornalista italiano
II, II; p. 91
Il papato socialista