“Filosofare tanto vale quanto problematizzare e mettere in discussione quel che si spaccia per verità indubitabile ed ovvia. (da Etica scettica”

Il melangolo, Genova, 1998, a cura di R. Garaventa)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
verità , cura , discussione , etica , spaccio , spacco , tanto
Wilhelm Weischedel photo
Wilhelm Weischedel 1
filosofo tedesco 1905–1975

Citazioni simili

Josif Aleksandrovič Brodskij photo

“Gli americani hanno una radice puritana che fa loro privilegiare l'etica sull'estetica. Tendono a esprimere giudizi in forma drastica: o questo o quello. Vivere a Roma gli fa mettere questo in discussione, capiscono meglio le sfumature.”

Josif Aleksandrovič Brodskij (1940–1996) poeta russo naturalizzato statunitense

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Melega, L'accademia, Nerone e io, L'Espresso, 24 giugno 1994, p. 111.

Lorenzo Baldisseri photo
Mark Twain photo

“Ricordate quel venerabile proverbio: i bambini e gli sciocchi dicono sempre la verità. La conseguenza logica è ovvia: gli adulti e i saggi non la dicono mai.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Imprecazioni d'autore

Gilbert Keith Chesterton photo
Michelangelo Buonarroti photo

“Mettere in discussione se stessi è il modo migliore per capire gli altri.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo
Carlo Flamigni photo
Aidan Turner photo
Gwynne Dyer photo
Gustavo Zagrebelsky photo

Argomenti correlati