“Circa centovent'anni fa, in Austria la classica contesa ottocentesca tra conservatori e liberali cominciò dunque a essere soppiantata da una terza forza, che in Austria si disse cristiana (intendendo antiliberale e antiebraica) e socialista (in un'accezione nazionalista e non internazionalista). A Vienna i cristiano-socialisti conquistarono il potere nell'ultimo decennio dell'Ottocento sull'onda di un antiliberalismo populista e dell'antisemitismo (quest'ultimo fu poi ammorbidito dal loro leader carismatico, il sindaco della città, Karl Lueger).”
Origine: Democrazia e populismo, p. 64
Argomenti
accezione , antisemitismo , classico , conservatore , conservatorio , contesa , cristiano , decennio , essere , forza , leader , liberal , liberale , nazionalista , onda , ottocento , populista , potere , sindaco , socialista , ultimo , cittàJohn Lukacs 13
1924–2019Citazioni simili

1900-1922), p. 262
La fine dei Savoia

“Se ami il nostro paese sei nazionalista. E se ami il nostro popolo sei un socialista.”

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 48.

Origine: Citato in Francesco: «Un cristiano non può essere antisemita!» http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-francis-francisco-28529/, La Stampa.it, 10 ottobre 2013.

“Quando i leader socialisti si incontrano, per lo più non viene fuori nulla di molto intelligente.”
Origine: Citato in Beda Romano, Grecia al palo sulle riforme. Ultimatum dell’Eurogruppo a Tsipras http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-09-09/grecia-ritardo-riforme-ultimatum-dell-eurogruppo-tsipras-150559.shtml?uuid=ADeezpHB, Il Sole 24 ore.it, 28 settembre 2016.

Cattolici e comunisti
Variante: Per quel poco che se ne sa, la prima pallida espressione di socialismo cristiano in Italia, a prescindere dalla proposta piuttosto umanitaristica di Curci. (Capitolo primo, 2. Dai preti "plebei" a Gennaro Avolio, p. 16)