Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
“Si dava a que' tempi grandissima importanza alla meccanica militare antica; i dotti ed i letterati, per troppa venerazione a' Greci ed a' Romani e poco senso delle realtà presenti, la volevano ad ogni costo far risorgere e frammetterla inopportunamente alle moderne artiglierie; i soldati pratici sprezzavano e deridevano quelle applicazioni e chi le proponeva. Era la questione che sempre fu e sempre sarà tra teorici e pratici, non badando che sta il giusto in uno squisito buon senso, e che questo tiene egualmente della pratica e della teoria.”
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Argomenti
cani , antico , applicazione , artigliere , artiglieria , costo , giusto , importanza , letterato , meccanico , militare , pratica , presente , questione , romano , senso , soldato , squisita , teoria , teorico , venerazione , poco , realtàCarlo Promis 4
architetto, archeologo e filologo italiano 1808–1873Citazioni simili
maggio 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/05/21/quello-che-non-sai/21
Apprendere dall'esperienza
Origine: Dall'intervista rilasciata allHuffington Post; citato in Mario Valenza, Scintille tra Fabio Fazio e Luciana Littizzetto http://m.ilgiornale.it/news/2015/07/16/scintille-tra-fabio-fazio-e-luciana-littizzetto/1152609/, IlGiornale.it, 16 luglio 2016.
“Sono un teorico del sesso che lo predica ma non lo pratica”
Da L'Altro Festival – RTE – del 10 luglio 2001 e da Al Posto Tuo – Rai 2 – edizione 2000/2001, frase ricorrente
“Il senso di colpa si combatte solo con la pratica della virtù.”
Origine: Da La connaissance surnaturelle; citato in Gabriella Fiori, Simone Weil: Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano, 2006, p. 373. ISBN 88-11-68044-1
“Gli Assiri e gli Egizi avevano uno straordinario senso plastico, così come gli antichi Greci.”
Origine: Da The Artistic Expressions of Primitive Peoples, 1912. Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 28. ISBN 9788858018330