“È giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua buona fede.”

Chi segue la buona fede è giusto anche con il nemico.
Sententiae

Originale

Etiam hosti est aequus, qui habet in consilio fidem.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
nord-est
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!”
Seditio civium hostium est occasio.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.
Sententiae

Louis Bourdaloue photo

“[Sulla divisione dell'orazione] Ora, per darvene una giusta idea, io mi fermerò alle parole del mio testo, la cui esposizione letterale svilupperà tosto il mio disegno. Vedetene l'ordine e la divisione. Ecce merces vestra copiosa est in coelis. Questa ricompensa che Dio prepara a' suoi eletti, è una ricompensa sicura: Ecce, vedetela, è un Dio che ve la promette; e se la volete di buona fede, ella è vostra: Ecce merces vestra. È una ricompensa abbondante, che non avrà altra che la magnificenza d'un Dio, e che metterà ella sola il colmo a tutte le vostre brame: Ecce merces vestra copiosa. Finalmente è una ricompensa eterna che voi non perderete mai, perché vi attende nel cielo dove non è cangiamento o vicenda: Ecce merces vestra copiosa est in coelis. […] La ricompensa degli eletti di Dio è una ricompensa sicura; mentre quelle del mondo sono fallibili ed incerte: sarà il primo punto. La ricompensa degli eletti di Dio è una ricompensa abbondante; mentre quelle del mondo sono vuote e difettose: sarà il secondo punto. La ricompensa degli eletti di Dio è una ricompensa eterna; mentre quelle del mondo sono fragili e passeggere: sarà l'ultimo punto.
Forse mi direte essere alquanto lunga una tal divisione, e che sarebbesi potuta spedire con tre voci, dicendo che la mercede de' giusti è mercede sicura, piena, eterna.”

Louis Bourdaloue (1632–1704) gesuita e predicatore francese

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo

“È un destino infelice quello che non trova nemici.”
Miserrima est fortuna, quae inimico caret.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!
È una ben misero successo quello che non ha nemici.
Sententiae

“Una buona reputazione ha più valore del denaro.”
Bona opinio hominum tutior pecunia est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La stima degli uomini è più sicura del denaro!
Sententiae

“È ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore.”
Gravior est inimicus, qui latet in pectore.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il nemico peggiore è quello che si nasconde nel tuo cuore.
Sententiae

“Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere!”
Inimicum quamvis humilem docti est metuere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È cosa saggia temere anche il nemico debole.
Sententiae

“Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!”
Laeso doloris remedium inimici est dolor.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.
Sententiae

“Ogni arma è buona in caso di necessità!”
Necessitati quodlibet telum utile est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Alla necessità ogni arma e buona.
Sententiae

“Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!”
Malum est consilium, quod mutari non potest.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Cattivo proposito è quello, che non si può mutare.
Sententiae

Argomenti correlati