
Con data
Origine: Dall'intervista Riccardi: Genova, città aperta, Il Secolo XIX, 28 gennaio 2001; riportata in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/2001/0129_secoloXIX_IT.htm.
È una frode accettare ciò che non puoi restituire!
È una truffa prendere ciò che non potrai restituire.
Sententiae
Fraus est accipere, quod non possis reddere.
Con data
Origine: Dall'intervista Riccardi: Genova, città aperta, Il Secolo XIX, 28 gennaio 2001; riportata in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/2001/0129_secoloXIX_IT.htm.
“La fortuna è come il vetro, così come può splendere, così può frangersi.”
Fortuna vitrea est; tum cum splendit, frangitur.
La fortuna è di vetro: più splende più è fragile.
La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza.
La fortuna è come il vetro: quando più brilla tanto più è fragile.
Sententiae
“Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!”
Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.
Ciò che si brama è sempre lontano.
Sententiae
“È difficile rimettere insieme ciò che la fortuna ha spezzato.”
Fortuna unde aliquid fregit, cassum est.
Quando il destino ci colpisce è difficile rimediare.
Sententiae
Origine: Anatole France, Incipit, pp. 15-16
“Il Marinaio non può vedere il Nord – ma sa che l'Ago può. (a T. W. Higginson, 7 giugno 1862, 265”
Lettere
“La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!”
Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.
La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.
Sententiae
“Non è una buona decisione quella che non può essere cambiata!”
Malum est consilium, quod mutari non potest.
Cattivo proposito è quello, che non si può mutare.
Sententiae
“Travaglio mi fa ridere. Non per ciò che dice: per lo sguardo, per i silenzi. È il Troisi del nord.”