“Aimè, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare!”

Oh quanto è duro dover imparare a servire quando si è imparato a comandare!
Sententiae

Originale

Heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
nord-est
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“Aimè che tristezza essere offeso da colui del quale non puoi lamentarti.”
Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare.
Sententiae

“Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù!”
Heu conscientia animi gravis est servitus!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Quale grave schiavitù dell'animo è il senso di colpa!
Sententiae

“Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!”
Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!
Sententiae

“È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!”
Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.
Sententiae

Cyril Connolly photo

“Non si può servire insieme bellezza e potere: «Le pouvoir est essentiellement stupide.»”

Cyril Connolly (1903–1974) critico letterario e scrittore britannico

La tomba inquieta

“Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!”
Iter est, quacumque dat prior vestigium.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.
Sententiae

Gianni Agnelli photo
Jean De La Fontaine photo

“La fourmì n'est pas prêteuse: | c'est là son moindre défaut.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

Le favole

Paolo Rumiz photo
Giancarlo Giannini photo

“Avendo fatto molti film insieme a Turi Ferro, siamo diventati molto amici e mi ha insegnato i sapori della Sicilia. Ho imparato la "parlata" catanese, che considero il vero dialetto. Vivendo con lui, ogni volta, per me era una scoperta all'insegna di questa straordinaria terra. Aveva ragione Brancati, il quale diceva "per essere siciliani bisogna essere diversi."”

Giancarlo Giannini (1942) attore italiano

Essendo poi io del nord, ho vissuto in maniera particolarmente intensa tutto questo.
Origine: Citato in Giancarlo Giannini: "Grazie a Turi Ferro amo la Sicilia" http://catania.livesicilia.it/2014/01/12/giancarlo-giannini-grazie-a-turi-ferro-amo-la-sicilia_276415/, Live Sicilia.it, 12 gennaio 2014.

Argomenti correlati