“Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù!”

Quale grave schiavitù dell'animo è il senso di colpa!
Sententiae

Originale

Heu conscientia animi gravis est servitus!

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2020. Storia
Argomenti
nord-est , schiavitù
Publilio Siro photo
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romano

Citazioni simili

“Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce!”
Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Oh quanto è disgraziato chi deve soffrire senza poter parlare!
Sententiae

“Aimè che tristezza essere offeso da colui del quale non puoi lamentarti.”
Heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Oh che malora essere offeso da chi non puoi accusare.
Sententiae

“Aimè, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare!”
Heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Oh quanto è duro dover imparare a servire quando si è imparato a comandare!
Sententiae

Dacia Maraini photo

“Rifiutando il concetto di schiavitù umana si arriva, per onestà intellettuale, ad ammettere anche l'ingiustizia della schiavitù nei riguardi degli animali.”

Dacia Maraini (1936) scrittrice italiana

Origine: Dal messaggio http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/27-dacia-maraini per la Giornata per la Coscienza degli Animali, 13 maggio 2010.

Khalil Gibran photo

“La libertà di chi se ne vanta, è schiavitù.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

“Se dobbiamo immaginare un mondo senza schiavitù animale dobbiamo prima essere in grado di immaginare e realizzare un mondo senza schiavitù.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Cos'è l'antispecismo politico, p. 108

Papa Giovanni Paolo II photo

“La schiavitù fu il verdetto sulla dorata libertà”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Poesie, p. 101

Lucio Anneo Seneca photo

“Una grande fortuna è una grande schiavitù.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da Ad Polybium consolatio, XXVI

“La radice di qualsiasi schiavitù è la morte.”

Olivier Clément (1921–2009) scrittore, poeta e teologo francese

“I debiti sono la schiavitù degli uomini liberi.”
Alienum aes homini ingenuo acerba est servitus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

I debiti, per un uomo d'onore, sono un'amara schiavitù!
Per l'uomo onesto un debito è una dura schiavitù.
Sententiae

Argomenti correlati