“Come contrastare tutte le derive disumanizzanti della società economicistica e libertaristica contemporanea? Educando anzitutto le giovani generazioni, ma anche qualsiasi persona a considerare la logica della gratuità sovrabbondante e del perdono sincero come prassi normale nelle relazioni interpersonali e non come eroismo affettivo di pochi o come «masochismo» da psicolabili.”
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 88
Argomenti
età , giovani , contemporaneo , eroismo , generazione , giovane , logica , masochismo , perdono , persona , prassi , relazione , sincero , societa'Citazioni simili

“In tutte le società, infatti, così come la gratuità è apprezzata, essa è anche temuta.”
Il dono in famiglia

“La relazione fra gratuità e dono non è scontata. Il dono non è sempre e soltanto gratuito.”
Il dono in famiglia

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965.

introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico

“La società borghese manca di eroismo.”
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte