“Molti adulti sono preoccupati perché questi ragazzi "copiano" contenuti mediatici già esistenti invece di creare opere originali. Le loro appropriazioni si dovrebbero invece considerare come una sorta di apprendistato. Una volta i giovani artisti imparavano dai maestri affermati, a volte contribuendo ai loro lavori, spesso seguendo il loro modello prima di sviluppare stili e tecniche proprie. Le nostre aspettative moderne circa l'originalità creativa rappresentano un carico pesante per chiunque si trovi agli esordi della carriera.”
Origine: Cultura convergente, p. 193
Argomenti
giovani , adulto , appropriazione , artista , aspettativa , carico , carriera , contenuto , creativo , esordio , giovane , lavorio , lavoro , maestria , maestro , modello , originale , ragazzo , sorta , tecnico , opere , apprendistato , prima , proprio , volte , voltaHenry Jenkins 9
accademico e saggista statunitense 1958Citazioni simili

“Buoni artisti copiano; i grandi artisti rubano.”

da intervista con ARTISTdirect, 30 gennaio 2009

Origine: Citato in Enrico Parola, C'è il «filosofo» Andsnes tra i grandi pianisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/21/filosofo_Andsnes_tra_grandi_pianisti_co_7_100221025.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2010, p. 18.

“I buoni artisti copiano, i grandi rubano.”
Attribuite
Origine: Una passione infiammabile, p. 88

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere

Origine: Da un'intervista rilasciata a Rolling Stone India; citato in Slash: "Le giovani band spesso non hanno neanche una chance" http://www.virginradio.it/news/rock-news/190722/Slash---Le-giovani-band.html, Virginradio.it, 18 novembre 2015.