Origine: La ricerca "partigiana", p. 97
“La produzione sociale del significato è più della moltiplicazione delle interpretazioni individuali; comporta una differenza qualitativa nei modi in cui diamo senso alle esperienze culturali, e in questo senso implica un profondo cambiamento nei modi in cui comprendiamo il tema delle competenze. In un mondo come l'attuale, i giovani hanno bisogno di abilità per lavorare all'interno dei social network, per condividere conoscenza all'interno di un'intelligenza collettiva, per negoziare attraversando le differenze culturali che caratterizzano gli assunti che governano le diverse comunità e per riconciliare i frammenti contrastanti di informazione al fine di formare un quadro coerente del mondo che li circonda.”
Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95
Argomenti
giovani , mondo , assunto , bisogno , cambiamento , collettivo , competenza , conoscenza , differenza , esperienza , fine , frammento , giovane , informazione , intelligenza , interno , interpretazione , moltiplicazione , network , produzione , profondo , quadro , senso , significato , tema , comunità , social , abilitàHenry Jenkins 9
accademico e saggista statunitense 1958Citazioni simili
Cecilia Gatto Trocchi
(1939–2005) antropologa italiana
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, pp. 84-85
Le sette in Italia

Fausto Maria Martini
(1886–1931) poeta, drammaturgo e critico letterario italiano
da La porta del Paradiso, p. 86
Umberto Pagano
(1950) sociologo italiano
da Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone, FrancoAngeli, 2013