
„Non è il denaro a far idee ma le idee a far denaro“
— Luigi Maria Verzé imprenditore e presbitero italiano 1920 - 2011
citato da La Repubblica http://www.repubblica.it/economia/2010/11/03/news/business_san_raffaele-8691402/
cap. IV
Meditazioni sulla economia politica
— Luigi Maria Verzé imprenditore e presbitero italiano 1920 - 2011
citato da La Repubblica http://www.repubblica.it/economia/2010/11/03/news/business_san_raffaele-8691402/
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
II, 8; 1991
— Nesli rapper, beatmaker e cantautore italiano 1980
da Amici non ne ho, n. 4
Le verità nascoste
— Sergio Romano storico, scrittore e giornalista italiano 1929
Origine: Da Corriere della sera, 28 dicembre 2009.
— Piero Jahier scrittore e poeta italiano 1884 - 1966
Festivo di turno, p. 100
Gino Bianchi
— Nikola Tesla fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense 1856 - 1943
— Gianroberto Casaleggio imprenditore e politico italiano 1954 - 2016
libro Siamo in guerra: Per una nuova politica
— Tito Maccio Plauto, Poenulus
v. 342
Proba merx facile emptorem reperit.
Poenulus
— Luigi Pareyson filosofo italiano 1918 - 1991
Estetica dell'idealismo tedesco
— Sergio Saviane scrittore e giornalista italiano 1923 - 2001
Origine: Dietro il video, p. 99
— John Williams direttore d'orchestra e compositore statunitense 1932
Stoner
— Hugo Wolf compositore austriaco 1860 - 1903
citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
— Ezra Pound poeta, saggista e traduttore statunitense 1885 - 1972
da Selected prose
— Warren Buffett imprenditore e economista statunitense 1930
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
da Disputa di Saadi con un presuntuoso intorno alla definizione della ricchezza e della povertà, vol II, p. 103
Il roseto