“Riassumendo: il rapporto madre-infante descritto da M. Klein come identificazione proiettiva viene interiorizzato e forma così un apparato che regola l'incontro di un presupposto con i dati sensoriali relativi alla corrispondente realizzazione. Questo apparato è rappresentato da un modello: quello dell'incontro, che produce il concetto, tra il presupposto e le impressioni sensoriali. Questo modello, a sua volta, viene rappresentato da ♂ ♀.”
Origine: Apprendere dall'esperienza, p. 156
Argomenti
apparato , concetto , corrispondente , forma , identificazione , impressione , incontro , infante , madre , modello , presupposto , rapporto , realizzazione , regola , voltaWilfred Bion 22
Psicoanalista britannico 1897–1979Citazioni simili

Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
Origine: Da una lettera di risposta a una signora viennese che gli aveva posto delle domande in merito all'esistenza dell'anima e alla possibilità di un'evoluzione personale e individuale dopo la morte, 5 febbraio 1921; Archivio Einstein 43-847; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 109-110.
Origine: Il lato umano, p. 38

Nikolaj Ivanovič Lobačevskij
(1792–1856) matematico e scienziato russo
Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 193