“Il Vangelo dell'amore di Dio per l'uomo, il Vangelo della dignità della persona e il Vangelo della vita sono un unico e indivisibile Vangelo. È per questo che l'uomo, l'uomo vivente, costituisce la prima e fondamentale via della Chiesa.” Papa Giovanni Paolo II Evangelium Vitae § 2 Evangelium Vitae
“In un certo senso Giuda è, al di fuori di Gesù, il personaggio più importante dei Vangeli. Perché egli solo, fra tutti gli apostoli, operò attivamente in quella situazione decisiva al compimento della volontà di Dio, che divenne poi la sostanza del Vangelo.” Karl Barth (1886–1968) teologo svizzero Dogmatica ecclesiale
“Aderire a queste dottrine [del new age] in cui l'uomo finisce per pensare di essere Dio, non significa solo rimanere sul piano filosofico, ma significa anche entrare in una gravissima scelta spirituale.” Joseph Marie Verlinde (1947)
“Annunciare il Vangelo ad un'epoca secolarizzata, significa aiutarla a scoprire nella sua originalità stessa, parabole e figura della novità irriducibile del Vangelo.” Jean-Marie Lustiger (1926–2007) cardinale e arcivescovo cattolico francese La novità del Cristo
“Così affezionati a voi, avremmo desiderato darvi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari.” Paolo di Tarso (5–67) apostolo, martire e santo cristiano 2, 8
“L'opera maggiore di Adrienne von Speyr è il commento in quattro volumi al vangelo di Giovanni [San Giovanni: esposizione contemplativa del suo Vangelo]. […] la Von Speyr riconosce a Giovanni quella vicinanza al cuore di Gesù che permette all'apostolo evangelista […] di rivelare come nessun altro il mondo di Dio. L'esposizione contemplativa del vangelo di Giovanni è, dunque, per l'autrice la via più certa per consentire al cristiano di addentrarsi nei misteri di Dio.” Elio Guerriero (1948) teologo e scrittore italiano Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 121-122
“Si deve ammettere la precedenza non solo logica ma anche temporale del Vangelo rispetto al corpus epistolare.” Rinaldo Fabris (1936–2015) presbitero, biblista e teologo italiano Lettere di Giovanni
“Il dio dei misteri è quasi sempre un deus patiens, che patisce e muore di morte violenta, come il Cristo dei vangeli.” Ambrogio Donini (1903–1991) storico italiano Breve storia delle religioni
“Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna; noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio. (Vangelo secondo Giovanni)” Pietro apostolo (-1–67 a.C.) apostolo di Gesù e primo papa della chiesa cattolica
“Se noi viviamo il Vangelo, scompare tutto: non si sente dir male degli altri, non ci sono più le offese, le calunnie, scompare tutto perché la lode di Dio è nel nostro cuore.” Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano Pane quotidiano – luglio/agosto 2008