“Le prospettive creative del fumetto, un medium che ha ormai ottenuto un riconoscimento culturale, sono ottime. Si potranno sviluppare un sacco di cose nuove, come è stato per il teatro: la sperimentazione, la ricerca! Sono sicuro che verranno prodotte storie splendide. Ma che non venderanno 800mila copie come vendeva Dylan Dog.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia

Citazioni simili

Luca Raffaelli photo

“"Dylan Dog" è un terribile successo. È un fenomeno di costume, uno dei pochi fumetti che abbia l'onore di apparire, senza la complicità della grande notizia, sulle pagine culturali dei quotidiani.”

Luca Raffaelli (1959) giornalista, saggista e sceneggiatore italiano

Origine: Citato in I classici del fumetto N.11, Dylan Dog, 2000

Antonio Serra photo
Tiziano Sclavi photo
Davide La Rosa photo
Marcus du Sautoy photo

“Sebbene i numeri primi […] trascendano le barriere culturali, molta matematica è creativa ed è un prodotto della psiche umana.”

Marcus du Sautoy (1965) matematico inglese

L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

Carlo Flamigni photo

“A me sembra che la cosa più interessante che risulta da queste ricerche è il riconoscimento della fondamentale importanza delle cellule staminali embrionali, comunque ottenute: la ricerca sulle cellule staminali embrionali è più importante di quella sulle staminali adulte.”

Carlo Flamigni (1933) medico, accademico e scrittore italiano

Origine: Da L'embrione dell'avvenire http://www.carloflamigni.it/scripta/embrione_avvenire.html, carloflamigni.it, novembre 2007.

Bruce Timm photo

“Una storia appassionante unita a immagini splendide, Ego di Darwyn Cooke è senz'altro il debutto a fumetti pià esaltante dell'anno.”

Bruce Timm (1961) fumettista statunitense

Origine: Dalla quarta di copertina di Darwyn Cooke, Batman: Ego, traduzione di Francesco Argento, edizione italiana Play Press, maggio 2003

Richard D. Klausner photo

“[Sulla sperimentazione animale] La storia della ricerca sul cancro è una storia di cura del cancro nel topo […] Abbiamo curato topi dal cancro per decenni, e semplicemente non ha funzionato negli esseri umani.”

Origine: Citato in Margherita D'Amico, La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.

Rita Levi-Montalcini photo

Argomenti correlati