“E per la prima volta sullo schermo cinematografò, il piccolo Riccardino Fuffolo”
appare una persona dal volto coperto, alta e dalla corporatura esile
voce fuori campo
La Febbra
Argomenti
campo , cinematografia , cinematografo , coperto , corporatura , persona , piccolo , schermo , voce , volto , prima , voltaMarcello Macchia 137
comico italiano 1978Citazioni simili

da Muti: a Chicago porterò la classica tra gli emarginati, Corriere della Sera, 23 novembre 2009

“La cinematografia è l'arma più forte.”
Origine: Tale motto, a firma di Mussolini, fu posto su di una parete nel cantiere degli studi di Cinecittà a Roma, in occasione della posa della prima pietra, il 26 gennaio 1936. In Amedeo Benedetti, Gli archivi delle immagini, Erga, è descritto come «una scritta cubitale in caratteri moderni, seguiti dalla firma in facsimile»; si veda l' immagine http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/cinema/duce.jpg della parete e l' immagine http://www.terramedia.co.uk/Chronomedia/years/Mussolini_opening_Cinecitta.jpg della posa della pietra, nella quale, sullo sfondo, si può intravedere parte della scritta e della firma.


Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005

da un'intervista con Jessica Lee Jernigan, maggio 1999