Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 67-68
“In The Duchess of Malfi, l'azione drammatizza gli estremi dell'oppressione quando la protagonista femminile viene torturata e uccisa dai suoi fratelli, che non approvano la sua affermazione del proprio diritto di scegliere l'uomo che vuole. La fonte di Webster per il dramma mostrava chiaramente la fine della Duchessa come giusta punizione per la lussuria mostrata nello scegliersi da sola un marito e per la sua disubbidienza ai fratelli, e così la tragedia è stata letta ai critici moderni.”
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53
Argomenti
affermazione , azione , critico , diritto , disubbidienza , dramma , duchessa , fine , fonte , fratello , giusto , lussuria , marito , oppressione , protagonista , punizione , solaio , torturato , tragedia , ucciso , uomo , the , proprioKathleen McLuskie 6
scrittrice e saggista ingleseCitazioni simili
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 52
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 80
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 61
78-79
The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 11
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 60-61
III, 2, 115-7
The Duchess of Malfi