Frasi su solaio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema solaio, cosa, essere, vita.
Un totale di 1908 frasi, il filtro:
— Carlos Castaneda scrittore statunitense 1925 - 1998
Don Juan: cap. 5, pp. 119-120
Gli insegnamenti di don Juan (1968)

— Howard Phillips Lovecraft scrittore statunitense 1890 - 1937
Le storie del ciclo di Cthulhu: Il mito. Tomo 1

„Sarei forse più sola | senza la mia solitudine.“
— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
I might be lonelier, vv. 1-2; 1992
Variante: Sarei forse più sola
senza la mia solitudine.
Sono abituata al mio destino.



„Una stella è sempre sola, perché pensa solo a splendere.“
— Gue Pequeno rapper italiano 1980
da Ultimi giorni, n. 3
Il ragazzo d'oro

— William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate
Elena, atto II, scena I
Sogno di una notte di mezza estate

— Elsa Morante scrittrice e saggista italiana 1912 - 1985
Origine: Citato in laltrosud.it http://www.laltrosud.it/HannodettodiNapoli/tabid/66/language/it-IT/Default.aspx.


„Se tu avessi una sola chance, una sola opportunità, la coglieresti o te la lasceresti scappare?“
— Eminem rapper, attore e produttore discografico statunitense 1972

— Beppe Grillo comico, attore, attivista, politico e blogger italiano 1948
Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.

„Non ti lascerò sola in questo bianco e nero.“
— Daniel Pennac, libro Il paradiso degli orchi
XXVII; p. 140
Il paradiso degli orchi

„Esiste una sola oscurità e le creature degli Inferi possono usarla come una strada, o una porta.“
— Rick Riordan scrittore statunitense 1964
Lo scontro finale

— Vasilij Semënovič Grossman giornalista e scrittore sovietico 1905 - 1964
Origine: Tutto scorre, p. 59
— Sebastiano Vassalli, libro La chimera
cap. 13, p. 130
La chimera

— Giulio Giorello filosofo e matematico italiano 1945
Origine: Dall'intervista di Gabriele Barone, Senza Dio né padrone http://temi.repubblica.it/micromega-online/senza-dio-ne-padrone-intervista-a-giulio-giorello/, gennaio 2011.

— Pier Paolo Pasolini, libro Poesia in forma di rosa
da Progetto di opere future; pp. 1251-1252
Poesia in forma di rosa
— Alekos

— Subcomandante Marcos rivoluzionario messicano 1957
Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

„Sei solo. Non lo sa nessuno. Taci e fingi.“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 57
Il poeta è un fingitore

— Camillo Benso Cavour politico e patriota italiano 1810 - 1861
dalla lettera al padre del 2 dicembre 1830

„La verità trionfa da sola, la menzogna ha sempre bisogno di complici.“
— Epitteto filosofo greco antico 50 - 138
Firelight
— Carlos Castaneda, libro Gli insegnamenti di Don Juan
The Teachings of Don Juan

„Vi sarà una sola bellezza, e umanità e natura si fonderanno in una universale divinità.“
— Friedrich Hölderlin, libro Iperione
Origine: Iperione, p. 119

— Dino Buzzati scrittore italiano 1906 - 1972
da Il palloncino
Il colombre e altri cinquanta racconti

„Un codardo muore un migliaio di volte. Un soldato muore, ma una sola volta.“
— Tupac Shakur rapper, attivista e attore statunitense 1971 - 1996
A coward dies a thousand deaths. A soldier dies but once.
Senza fonte

— Johann Wolfgang von Goethe drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e critico mus… 1749 - 1832
1817

„Si possono conoscere diecimila cose a partire dalla conoscenza profonda di una sola cosa.“
— Miyamoto Musashi, libro Il libro dei cinque anelli
Il libro dei cinque anelli

— Liliana Segre reduce dell'olocausto e senatrice a vita italiana 1930
Origine: Citato in L’appello di Liliana Segre da Verbania: “Non portate i bimbi in gita premio ad Auschwitz” http://www.lastampa.it/2018/10/23/verbania/lappello-di-liliana-segre-da-verbania-non-portare-i-bimbi-in-gita-premio-ad-auschwitz-EhKT58eXnLWOu4lRnwjmFI/pagina.html, La Stampa.it, 23 ottobre 2018.

„La paura della noia è la sola scusa del lavoro.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
10 settembre 1892; Vergani, p. 60
Diario 1887-1910

„L'amicizia di una sola persona intelligente vale più di quella di tutti gli altri messi insieme.“
— Demócrito filosofo greco antico
Frammenti

— Paola Concia politica italiana 1963
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

— Abel Ferrara regista statunitense 1951
Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.

„A me bastano poche persone, anzi anche una sola o addirittura nessuna.“
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
da Lettere a Lucilio, I, 7; 2010

— Gianni Clerici giornalista italiano 1930
la Repubblica
Origine: Da "Djokovic, il vero numero uno che voleva diventare italiano" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/17/djokovic-il-vero-numero-uno-che-voleva.html, la Repubblica, 17 maggio 2011.
— Adamina

— Walter Gropius architetto, designer e urbanista tedesco 1883 - 1969
Origine: Citato in Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe. Catalogo della mostra (Milano, 1996), a cura di Marco De Michelis e Agnes Kohlmeyer, Mazzotta, 1996, p. 23. ISBN 8820211955

„Chi legge vive mille vite prima di morire" disse Jojen. "Chi non legge mai, ne vive una sola.“
— George R. R. Martin autore di fantascienza statunitense 1948
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi
— Adamina