“E inchiniamoci prima innanzi a Giordano Bruno. Cominciò poeta, fu grande ammiratore del Tansillo. Aveva molta immaginazione e molto spirito, due qualità che bastavano allora alla fabbrica di tanti poeti e letterati; né altre ne avea il Tansillo, e più tardi il Marino e gli altri lirici del Seicento. Ma Bruno avea facoltà più poderose, che trovarono alimento ne' suoi studi filosofici. Avea la visione intellettiva, o, come dicono, l'intuito, facoltà che può esser negata solo da quelli che ne son senza, e avea sviluppatissima la facoltà sintetica, cioè quel guardar le cose dalle somme altezze e cercare l'uno nel differente.”

cap. XVIII
Storia della letteratura italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco de Sanctis photo
Francesco de Sanctis 43
scrittore, critico letterario e politico italiano 1817–1883

Citazioni simili

Vittorio Alfieri photo

“Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene e perde originalità, se ne avea.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

1967, p. 77

Galileo Galilei photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Ambrose Bierce photo

“Oratoria (s. f.). Congiura fra pensiero e azione ai danni delle facoltà intellettive. Una forma di tirannide in parte temperata dalla stenografia.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 129
Dizionario del diavolo

Porfírio photo

“Nessuno nega che sia superfluo per le stelle un qualche uso [degli umori], se non chi con Giordano Bruno stabilì tanti mondi quanto sono i globi.”

da una lettera a Giovanni Keplero, 1 settembre 1607; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996

Marcello Marchesi photo

“Se Giordano Bruno avesse avuto un microfono si sarebbe salvato dal rogo?”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 30

Leonardo Da Vinci photo
Friedrich Julius Stahl photo

“L'Idea sola eccita in noi la facoltà che vede il bene e il male; ella sola genera l'intuito dello spirito.”

Friedrich Julius Stahl (1802–1861) giurista tedesco

Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 2

Argomenti correlati