
da Particolari e particolarismi, pp. 160-161
Da motivi orientali
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 67
da Particolari e particolarismi, pp. 160-161
Da motivi orientali
Origine: Uomovivo, p. 249
Variante: Una frase che non è di Kant, ma che si applica bene a Kant, è che l’uomo è come condannato alla libertà, e necessariamente obbligato a vivere nella sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 78
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva
in Bausani, pp. 156-157
Origine: Re leggendario dell'Arabia Felice (Yemen). Edificatore, secondo la tradizione islamica, dei giardini di Iram simili al paradiso terrestre, considerava se stesso Dio. Storia delle letterature del Pakistan, p. 157.
Origine: Nel Corano il nemico di Abramo. Storia delle letterature del Pakistan, p 157.