“Fra i discepoli entusiastici che gli fecero visita a Locarno nel 1872 v'era Carlo Cafiero, il giovane italiano che si era schierato con l'opposizione bakuniana a Mazzini durante il Congresso di Roma. Egli subiva già completamente il fascino di Bakunin quando la morte di suo padre, un commerciante di Barletta, lasciò da dividere tra i due figli un'eredità sostanziosa.”
—
Edward H. Carr
,
libro
Bakunin
Bakunin
Argomenti
due-giorni , giovani , morte , commerciante , completamento , congresso , discepolo , fascino , giovane , italiano , opposizione , padre , visita , ereditàEdward H. Carr 5
storico, giornalista e diplomatico britannico 1892–1982Citazioni simili
Evelyn Franceschi Marini
(1855–1920) storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana
Origine: Antichi pittori italiani, p. 291

Luigi Settembrini
(1813–1876) scrittore e patriota italiano
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31