“Il termine «tantra», come abbiamo visto, è estraneo all'India tradizionale, di lingua sanscrita. Si hanno solo il sostantivo tantra e l'aggettivo tāntrika, tantrico, e qualche composto.”

Origine: Tantra, pp. 16-17

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
André Padoux photo
André Padoux 15
indologo francese 1920–2017

Citazioni simili

Osho Rajneesh photo
Roberto Gervaso photo

“Gli aggettivi: il guardaroba dei sostantivi.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 23

Roberto Gervaso photo

“L'aggettivo sta al sostantivo come la pommarola agli spaghetti.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 39

Filippo Tommaso Marinetti photo

“Si deve abolire l'aggettivo, perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

n.° 3
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Nicola Piovani photo

“Il compositore non ha a disposizione sostantivi e verbi, […] ma possiede nel suo vocabolario una varietà quasi infinita di aggettivi e avverbi.”

Nicola Piovani (1946) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Concerto fotogramma

Fabrizio De André photo
Giorgio La Pira photo
Roberto Calasso photo

“L'induismo (per utilizzare un termine piuttosto vago ma comodo) medievale era, come l'ortodossia indiana moderna che è venuta dopo, in larga parte tantrico.”

John Woodroffe (1865–1936) orientalista britannico

dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.

Argomenti correlati