“Morire, non ripiegare.”

Origine: Dall'ordine del giorno del generale Cadorna del 7 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
citata , detto , generale , giorno , ordine , settembre
Luigi Cadorna photo
Luigi Cadorna 6
generale e politico italiano 1850–1928

Citazioni simili

Julius Evola photo

“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai.”

Julius Evola (1898–1974) filosofo, pittore e poeta italiano

Origine: Citato in Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.
Origine: La citazione viene erroneamente attribuita anche a Giorgio Almirante e Moana Pozzi. Almirante aveva fatto apporre la frase su un poster destinato alle sedi dell'MSI e l'aveva utilizzata come frase conclusiva del suo libro Autobiografia di un fucilatore. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Una frase simile è di Martin Lutero: «Bisogna lavorare come se si volesse vivere in eterno, ma vivere come se dovessimo morire adesso».

David Foster Wallace photo

“Non chiedere PERCHÈ / se non vuoi MORIRE / fai quello che ti viene DETTO / Se non vuoi MORIRE.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

p. 450)

Don McLean photo
Hermann Hesse photo
Giacomo di Coimbra photo

“Piuttosto morire che contaminarsi.”

Giacomo di Coimbra (1433–1459) cardinale e arcivescovo cattolico portoghese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 593

Licio Gelli photo

“Sono fascista e morirò fascista.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

durante la presentazione del suo programma televisivo «Venerabile Italia» a Firenze il 31 ottobre 2008; citato in Licio Gelli sbarca in tv ed è bufera nel mondo politico http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=87796, RaiNews24.it, 2 novembre 2008

Brasida photo

“In questa campagna farò quel che mi sono proposto o morirò.”

Brasida militare spartano

citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Toro Seduto photo

“Questo è un buon giorno per morire. Seguitemi!”

Toro Seduto (1831–1890) condottiero nativo americano
Roberto Benigni photo

“Morire non mi piace per niente. È l'ultima cosa che farò.”

Origine: Citato in "La tigre e la neve" di Benigni: feroce e candida storia di amore e guerra http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4188886,00.html, Rai.it.
Origine: Frase attribuita anche a Woody Allen.

Sergio Corazzini photo

“Ora, per morire bisogna pur che viva.”

Sergio Corazzini (1886–1907) poeta italiano

dalla lettera ad Antonello Caprino, 21 agosto 1905; citato in Filippo Donini, Vita e poesia di Sergio Corazzini, F. de Silva

Argomenti correlati