“L'italiano è per il divorzio, l'aborto, la pillola, la fecondazione artificiale, ma spende un milione per il vestito della figlia che va alla prima comunione.”

Origine: Non siamo più povera gente, p. 14

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Cesare Marchi photo
Cesare Marchi 30
scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano 1922–1992

Citazioni simili

Roberto Mattioli photo
Daniele Capezzone photo
Bret Easton Ellis photo

“Sono un figlio del divorzio, che cosa vuoi. Dammi tregua.”

Bret Easton Ellis (1964) scrittore statunitense

Bateman: Paul Owen; p. 241
American Psycho

Indro Montanelli photo
Paola Turci photo
Amintore Fanfani photo

“Volete il divorzio? Allora dovete sapere che dopo verrà l'aborto. E dopo ancora, il matrimonio tra omosessuali. E magari vostra moglie vi lascerà per scappare con la serva!”

Amintore Fanfani (1908–1999) politico, economista e storico italiano

Origine: In merito al referendum sul divorzio, il 26 aprile 1974 a Caltanissetta; citato in Giampaolo Pansa, La caduta di Fanfani http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/08/la-caduta-di-fanfani.html, la Repubblica, 8 maggio 2004.

Massimo d'Alema photo

“È da temersi che la Chiesa ceda alla tentazione del potere e che il peso politico dei cattolici si indirizzi da una parte per ottenere in cambio la tutela giuridica di principi e valori, come aborto o fecondazione, perché diventino leggi imposte a tutti colpendo la laicità dello Stato.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Citato in «Chiesa, la tentazione del potere è demoniaca» http://www.corriere.it/politica/08_maggio_26/chiesa_tentazione_del_potere_demoniaca_ae4dc3f6-2aea-11dd-9793-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 26 maggio 2008.

William Wilberforce photo

“Ringrazio Iddio che io abbia potuto vivere sino al giorno in cui l'Inghilterra spende venti milioni per la nostra causa [contro il commercio degli schiavi].”

William Wilberforce (1759–1833) politico inglese

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., Milano 1970

Stefania Prestigiacomo photo

“La legge 194 ha rappresentato e rappresenta una conquista di civiltà per le donne che sono state sottratte alla tragedia degli aborti clandestini e che, come sai, è stata ribadita dalla volontà popolare con un referendum che ha visto la stragrande maggioranza degli italiani e delle italiane (27 milioni, oltre l'88% dei votanti) pronunciarsi contro la proposta di abrogazione della legge.”

Stefania Prestigiacomo (1966) politica italiana

Origine: Dalla lettera all'allora Ministro della Salute Francesco Storace, 22 novembre 2005; riportata in «La 194 è una conquista di civiltà» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/22/prestigiacomo.html, Corriere.it.

Argomenti correlati