da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
“[Michelangelo Merisi da Caravaggio] Non è l'assenza di ogni difetto, ma la presenza d'eminenti qualità, che costituisce un temperamento e perfino un genio. Certi uomini, capaci di una foga indomabile, non possono rassegnarsi all'impeccabile saggezza della mediocrità. Tra questi, Caravaggio…”
da "Revue de Paris", Salon de 1835 1835; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Citazioni simili
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
Origine: Da Rome, 1806; citato in Francesca Marini, Caravaggio, presentazione di Renato Guttuso, pag. 185, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, ISBN 8817008087
da Trattato della pittura, 1607-1615; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
Oracolo manuale e arte di prudenza