“Quando il sognatore muore, che ne è del sogno?”
da Appuntamento su un mondo perduto, cap. 16
da Appuntamento su un mondo perduto, traduzione di Mario Galli, Urania n. 619, Mondadori, cap. 1
Origine: Le due frasi, spesso citate insieme, costituiscono il solo testo dei due capitoli, incipit ed explicit dell'opera.
“Quando il sognatore muore, che ne è del sogno?”
da Appuntamento su un mondo perduto, cap. 16
“Ciò che si uccide in sogno muore più dei morti della terra!…”
Alkamah: da Re Baldoria, atto III, p. 177
“Con vent'anni nel core | pare un sogno la morte, eppur si muore.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 288
Aforismi e pensieri
Variante: L'uomo del Mocambo è nato quando curavo pratiche fallimentari: era l'avventuriero appunto fallito, improbabile, sognatore.