
“Quando voglio sapere cosa pensa la Francia, lo chiedo a me stesso.”
Origine: Citato in Focus N. 105 pag. 168
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 50, ISBN 88-8598-826-2.
“Quando voglio sapere cosa pensa la Francia, lo chiedo a me stesso.”
Origine: Citato in Focus N. 105 pag. 168
“Addio Francia! Addio Francia! Io penso che non ti rivedrò mai più.”
in Brantôme, Vies des dames illustres, disc. III
1994
Origine: Citato in «Così voglio governare l'Italia» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0733_01_1994_0093_0003_10036283/, La Stampa, 7 aprile 1994, p. 3.
Origine: Dall'intervista Interview with Wolfgang Schäuble: "There Is No German Dominance" http://www.spiegel.de/international/germany/interview-with-german-finance-minister-wolfgang-schaeuble-a-1044233.html, Spiegel.de, 17 luglio 2015; ripresa da Il rapporto fra Germania e Francia secondo Wolfgang Schäuble http://www.ilpost.it/2015/07/18/schauble-germania-francia-grecia/, Il Post.it, 18 luglio 2015.
citato in Corriere della sera, 25 ottobre 2000
“A franco | Parlar risponderò franche parole.”
II, 7
Aristodemo
“[Con riferimento all'eredità culturale della Francia] «la France éternelle”