“Mi rivedo un po' in Alberto Aquilani a livello tecnico, anche se rispetto a me lui è meno potente e più dinamico.”

Origine: Citato in La Roma, luglio 2008.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dinamica , livello , meno , potente , rispetto , tecnico , po'
Carlo Ancelotti photo
Carlo Ancelotti 37
allenatore di calcio ed ex calciatore italiano 1959

Citazioni simili

Zach Braff photo

“Albert Nobbs sembra Yentl con meno canzoni e meno ebrei.”

Zach Braff (1975) attore, regista e sceneggiatore statunitense
Tiziano Ferro photo

“Chi si è pentito chi mi ha baciato per chi ha sorriso, chi un po' meno. Buonanotte a te, buonanotte a quelli come me quelli come me.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Chi non ha talento insegna, n. 12
111

Paolo Sollier photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Ma di che specie è il riso che suscita Alberto Sordi? Pensateci un momento: è un riso di cui un po' ci si vergogna.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 28

Jean-Bedel Bokassa photo

“In quanto imperatore, i potenti mi hanno dovuto portare rispetto.”

Jean-Bedel Bokassa (1921–1996) politico, militare e dittatore centrafricano

Origine: Citato in Riccardo Orizio, Parola del diavolo. Sulle tracce degli ex dittatori, Editori Laterza, RomaBari, 2002, pp. 30-54

Roger Ebert photo

“Riguardo a un livello tecnico, ci sarebbe molto da dire su Trappola di cristallo.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

È quando arriviamo ad alcune delle inutili aggiunte della sceneggiatura che il film si dà il colpo di grazia.
On a technical level, there's a lot to be said for "Die Hard." It's when we get to some of the unnecessary adornments of the script that the movie shoots itself in the foot.

“[sul cronista aquilano Buccio di Ranallo] Il primo cronista che narrò con tono appassionato e con ritmo di epica solennità le vicende di quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco.”

Leopoldo Cassese (1901–1960) storico e archivista italiano

da Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in «Archivio storico napoletano» n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI
Variante: [Riferendosi alla città dell'Aquila nella narrazione della cronaca di Buccio di Ranallo] [... ] quel comune rustico sorto tra le aspre montagne di Abruzzo da un potente sforzo di volontà compiuto dall'oppresso ceto contadinesco.

Cesare Pavese photo

“Non so più dove cacciare gli occhi per trovare un me stesso che sia un po' meno misero.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

Origine: Vita attraverso le lettere, p. 39

Massimiliano Alajmo photo

Argomenti correlati