“Il paradosso è che i maggiori romanzieri russi, Dostoevskij e Lev Tolstoj, affermarono nei rispettivi lavori che solo mediante la piena confessione i crimini del passato possono esere assolti e la vita diventare nuovamente sopportabile, eppure l'attuale stato russo si rifiuta di rinnegare Stalin e i suoi carnefici.”

Origine: Stalin e i suoi boia, p. 497

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Donald Rayfield photo
Donald Rayfield 3
storico e critico letterario britannico 1942

Citazioni simili

Aldo Capitini photo

“La nonviolenza non è soltanto rifiuto della violenza attuale, ma è diffidenza contro il risultato ingiusto di una violenza passata.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Il problema religioso attuale

Stalin photo
Stalin photo
Aldous Huxley photo
Enzo Biagi photo

“Tolstoj non ha espresso soltanto il desiderio di fratellanza, così profondo nel popolo russo, ma il bisogno di pace di tutti noi. E ha cercato, anche per noi, una fede.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Russia, p. 50

Paolo Crepet photo

“Viviamo uno strano paradosso: nessuno può dirsi più solo, eppure tutti, in qualche misura, sentiamo, e temiamo di esserlo.”

Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano

Origine: Da Solitudini, Feltrinelli.

Argomenti correlati