“Il secchio gli disse: «Signore il pozzo è profondo | più fondo del fondo degli occhi della Notte del Pianto» | lui disse: «Mi basta, mi basta che sia più profondo di me».” Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano da Andrea, n.° 4
“Tutti i monoteismi sono dualismi mascherati. La storia del mondo è la storia di un duello. Senza l'arbitro.” Jean-Christophe Grangé libro Il giuramento Il giuramento
“Quello sguardo gli lasciò profonde impronte in fondo all' anima. Decise allora di seguirle per scoprire dove lo avrebbero condotto” Michele Gentile
“Il monoteismo passa per essere la religione del Libro – ma sembra piuttosto la religione di tre libri che non si sopportano affatto.” Michel Onfray (1959) filosofo francese Trattato di Ateologia
“Solo il cristianesimo, tra i monoteismi, ha promosso l'idea dell'universale dove si assiste al rovesciamento dell'unico Dio su tutte le sue creature.” Julia Kristeva (1941) linguista, psicanalista e filosofa francese
“La possibilità di effettuare prelievi dai tre libri del monoteismo secondo le proprie esigenze avrebbe potuto produrre ottimi effetti.” Michel Onfray (1959) filosofo francese Origine: Trattato di Ateologia, p. 161
“Infatti il monoteismo parteggia per la pulsione di morte, ama la morte, è affezionato alla morte, gode della morte, è affascinato da essa” Michel Onfray (1959) filosofo francese Origine: Trattato di Ateologia, p. 162
“L'intolleranza è unicamente essenziale al monoteismo: un dio unico è, per la sua natura, un dio geloso, che non soffre l'esistenza di alcun altro dio.” Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco Parerga e Frammenti postumi
“L'anima ribelle delle valli friulane, quella autentica, non sta a Nord tra i celti della Lega, ma a Oriente, oltremare, là dove il sole sorge dalle polverose longitudini extracomunitarie. In fondo al Mediterraneo, in terre di minareti e caravanserragli, alle foci del Nilo. E ancora più in là, in Asia, sugli altopiani dell'Anatolia, dove il cielo ha il blu delle maioliche. Parentele corsare, dimenticate, che tornano ad affacciarsi sulla piccola patria sotto forma di acque sorgive, sogno, vertigine e danza sacra.” Paolo Rumiz (1947) giornalista e scrittore italiano
“Gli oltremondi mi sembrano subito contromondi inventati da uomini stanchi, sfiniti, essiccati dai ripetuti viaggi tra le dune o sulle piste pietrose arroventate. Il monoteismo nasce dalla sabbia.” Michel Onfray (1959) filosofo francese Trattato di Ateologia