da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
“Il risentimento giudiziario procede congiuntamente a quello espresso dai rappresentanti dei mass media. Come si è suggerito, il potere contrattuale dei magistrati è legato alla capacità di rendere pubblico il loro lavoro d'indagine. In questo possono anche essere aiutati surrettiziamente dai giornalisti i quali cominciano a diffondere particolari dell'accusa prima ancora che i giudici ne notifichino i contenuti agli indagati.”
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 153
Argomenti
accusa , ancora , contenuto , espresso , essere , giornalista , giudice , indagato , indagine , lavorio , lavoro , magistrato , media , particolare , potere , pubblico , rappresentante , risentimento , capacità , legato , mass , primaVincenzo Ruggiero 9
1950Citazioni simili

Origine: La potenza dei media, p. 47

“Il vero potere risiede nelle mani dei detentori dei Mass Media.”
citato in Mario Guarino e Fedora Raugei, Gli anni del disonore, p. 35

Capitolo 1: la vicenda Salamone http://www.antoniodipietro.com/lamiastoria/2008/09/la_vicenda_salamone.php, settembre 2008
Dal suo blog

Origine: Citato in Andrea Laffranchi e Carlo Vulpio, Concerti e inediti tv per ricordare Battisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/08/Concerti_inediti_per_ricordare_Battisti_co_0_00090810091.shtml, Corriere della sera, 8 settembre 2000

“D: A chi l'accusa di essere al servizio di Berlusconi in materia giudiziaria, che cosa risponde?”
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

Origine: Da Blu notte, 7 settembre 2008