“Di tutte le isole del Mediterraneo la Sicilia è la più grande, la più fertile, la più popolata. Situata alla punta estrema dell'Italia, verso occidente, forma un braccio di mare che si chiama Stretto di Messina, largo, nella parte settentrionale, non più di tre quarti di lega; proprio in questo canale ci sono i famosi promontori di Cariddi e di Scilla: Cariddi vicino al porto di Messina, Scilla sulla penisola. La Sicilia è triangolare; la sua parte più ampia è di circa sessantasei leghe. È divisa in tre «valli», termine che significa «provincia». Queste valli hanno avuto nome dalle città che sono o che sono state loro capoluoghi: il vallo di Mazzara [Mazara] a sud, il vallo di Noto al Oriente e il vallo di Emonè [Demone] a nord.” Jean Pierre Louis Laurent Hoüel (1735–1813) incisore, pittore e architetto francese Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 19
“Ogni tecnologia crea nuove tensioni e nuovi bisogni negli esseri umani che l'hanno generata. Il nuovo bisogno e la nuova risposta tecnologica nascono dal fatto che ci siamo impadroniti della tecnologia già esistente: è un processo ininterrotto.” Marshall McLuhan libro Gli strumenti del comunicare Gli strumenti del comunicare
“È bene esercitarsi nel saper distinguere quando l'altro sta liberamente e spontaneamente esprimendo qualcosa di sé, senza voler avviare un processo comunicativo, e quando, invece, ha intenzione di sedersi al tavolo del confronto dialogico.” Grazia Le Mura Comunicare: dal cuore alle mani
“Perestrojka significa vincere il processo di stagnazione, spezzare il meccanismo frenante, creare al suo posto un meccanismo affidabile ed efficiente per accelerare il progresso sociale ed economico e per conferirgli un maggiore dinamismo.” Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico Origine: Perestrojka, p. 37
“La modernità, che a mio avviso si costituisce in un processo sostanzialmente unitario da Spinoza a Marx (passando per Kant e per Hegel), è invece caratterizzata da una consapevole ripresa del logos razionale e dialogico autosufficiente (non asservito cioè alla razionalizzazione della teologia monoteistica cristiana, ebraica e musulmana).” Costanzo Preve (1943–2013) filosofo e saggista italiano Elogio della filosofia
“Osservo la pianta sradicata che il Danubio trascina verso il mar Nero. Ma con noi è forse diverso? Anche noi veniamo trascinati verso un mar nero dalla corrente della vita.” Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano Rapsodia viennese
“Ogni riconoscimento di diritti si trascina dietro ciarpame simile – il sospetto perbenistico verso chi di quel diritto non vuole avvalersi. Dai una casa a tutti i senzatetto, e chi si ostina a rifiutarla sembrerà a molti un tipo losco, un iperbarbone.” Tommaso Giartosio (1963) scrittore italiano Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 95
“Senza questo e gli altri processi a Berlusconi, oggi al governo ci sarebbe la Casa della Libertà. Quei 25 mila elettori avrebbero votato a favore di Prodi, sapendo che il suo antagonista non era il delinquente che qualcuno voleva far credere?” Roberto Calderoli (1956) politico italiano dal Corriere della sera, 28 aprile 2007
“Senza questo e gli altri processi a Berlusconi, oggi al governo ci sarebbe la Casa della Libertà. Quei 25 mila elettori avrebbero votato a favore di Prodi, sapendo che il suo antagonista non era il delinquente che qualcuno voleva far credere?” Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano
“Senza oppositori integrali non è facile essere lucidi. Localizziamo il polo verso cui andiamo solo quando vediamo la mentalità da noi aborrita dirigersi verso il polo opposto. L'unico precettore utile è il nostro antagonista congenito.” Nicolás Gómez Dávila Tra poche parole Tra poche parole