
“La fortuna viene dormendo, ma non da soli.”
Origine: Citato in Adriano Monti Buzzetti Colella, Le tre grazie, Focus Storia, n. 71, settembre 2012, pp. 75-76.
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933
“La fortuna viene dormendo, ma non da soli.”
Origine: Citato in Adriano Monti Buzzetti Colella, Le tre grazie, Focus Storia, n. 71, settembre 2012, pp. 75-76.
“Ciò che viene abbellito dalla fortuna, ben presto viene disprezzato.”
Quidquid Fortuna exornat, cito contemnitur.
Sententiae
“La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!”
Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.
La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.
Sententiae
“I gatti neri mi portano fortuna. Io rallento sempre perché mi attraversino la strada.”
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 38
“Le strade sono aperte ed il momento viene sempre.”
da Canzone delle ragazze che se ne vanno
Stanze di vita quotidiana